Ciclo di incontri « Maestri della psicoanalisi contemporanea » a cura di Mariella Ciambelli
Salon international du livre et de la presse à Genève mai 2011 – Table ronde du 2 mai 2011 : Trauma et mémoire en diaspora
2 mai 2011
Colloque international à l’UNESCO du 9 au 11 décembre 2011 : Enfance en guerre. Témoignages d’enfants sur la guerre
9 décembre 2011
Si apre Venerdì 7 Ottobre 2011 alle 9, il Ciclo di Seminari 'Maestri della psicoanalisi contemporanea', iniziativa che si svolgerà ogni venerdì, presso la Sala Conferenze del Palazzo degli Uffici a via Cortese 29 fino al 4 novembre, ultimo incontro dei cinque in programma. 
L'iniziativa segna l'importante traguardo di realizzare un incontro intersoggettivo tra autorità e allievi al fine di stimolare l'acquisizione di una capacità di ripensare i modelli teorici proposti dai singoli autori in una chiave di lettura contemporanea.

Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Polo delle Scienze Umane e Sociali – Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali
Comitato scientifico: Mariella Ciambelli, Barbara De Rosa, Massimiliano Sommantico
Segreteria organizzativa:Alessandra Romano

La serie di eventi rappresenta un'occasione di confronto tra studenti e diversi autori eminenti della psicoanalisi contemporanea sull'eredità lasciata dai grandi maestri quali Freud, Bion, Winnicott, Laplanche e Lacan. In particolare, i seminari rappresentano un'opportunità di formazione e di scambio che ha suscitato l'interesse di studenti, non solo del corso di laurea in Lettere e Filosofia, e di professionisti nei vari ambiti della psicologia, della filosofia e della psichiatria.Il ciclo di seminari è stato organizzato e fortemente voluto dalla Professoressa Ciambelli Marielli, che festeggia così il suo addio all'insegnamento accademico dopo ben oltre tre decenni di stimata carriera. La serie di lezioni è stata patrocinata sia dal Dipartimento Teomesus, Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali, sia dalla Scuola di Dottorato in Scienze Psicologiche e Pedagogiche, sia dalla Facoltà di Lettere e Filosofia della Federico II.

Il primo appuntamento tratterà 'La lingua di Freud. Traduzione e trasmissione'. Intervento di Janine Altounian – coordina Anna Zurolo

Presentazione – Mariella Ciambelli 

La lingua di Freud. Traduzione e trasmissione – Janine Altounian – coordina Anna Zurolo 

7 ottobre ore 9.00-13.00

J. Laplanche – Riccardo Galiani – coordina Massimiliano Sommantico 

14 ottobre 2011, ore 15.00-19.00

D.W. Winnicott – Sarantis Thanopulos – coordina Valentina Boursier 

21 ottobre ore 15.00-19.00

W.R. Bion – Guelfo Margherita – coordina Giorgia V. Margherita

28 ottobre ore 9.00-13.00

 J. Lacan – Massimo Recalcati – coordina Stefania Napolitano

4 novembre ore 15.00- 18.00

**

Janine Altounian – Germanista, Membro dell’équipe editoriale delle Œuvres complètes de Freud (PUF)

Valentina Boursier – Ricercatore di Psicologia clinica – Università di Napoli “Federico II”, Psicoterapeuta ASNE-SiPsia

Mariella Ciambelli – Professore Associato di Psicologia dinamica – Università di Napoli “Federico II”, Membro Associato SIPP, componente gruppo notes per la psicoanalisi

Riccardo Galiani – Professore Associato di Psicologia dinamica – Seconda Università di Napoli, Membro Associato SPI, Membro della SIUEERPP e della AIHP

Giorgia V. Margherita – Ricercatore di Psicologia dinamica – Università di Napoli “Federico II”, Psicoterapeuta

Guelfo Margherita – Psicoanalista SPI, Analista Didatta dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo

Stefania Napolitano – Dottore di ricerca in “Studi di genere” – Università di Napoli “Federico II”, allieva ICLES

Massimo Recalcati – Psicoanalista, Membro dell’Associazione italiana di psicoanalisi (ALI), Direttore dell’Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata, Docente Università di Pavia

Massimiliano Sommantico – Ricercatore di Psicologia clinica – Università di Napoli “Federico II”, Membro dell’Association Internationale de Psychanalyse de Couple et de Famille

Sarantis Thanopulos – Psicoanalista SPI, Membro Ordinario con Funzioni di Training

Anna Zurolo – Dottore di ricerca in “Studi di genere” – Università di Napoli “Federico II”, allieva ICLES


Per informazioni:

Sala Conferenze – Palazzo degli Uffici – via G. Cortese, 29

trentunottobre@hotmail.it

La partecipazione al seminario conferisce 1 CFU agli studenti dei CdL di Base (con matricola 690), Specialistica (con matricola 082) e ai Dottorandi.

Allegati: